Azienda Coldebella
Una vigna sostenibile
I vigneti Coldebella si estendono nelle zone del Sud Trevigiano e da decenni vengono coltivati con passione e dedizione.

Uve coltivate con passione dal 3 generazioni
Potature invernali ed estive
Potature eseguite nel rispetto della pianta e della chioma
Trattamenti fitosanitari
Utilizzo di macchinari e prodotti all'avanguardia a basso impatto ambientale
Salvaguardia degli insetti
Con erbe spontanee in fioritura in campo, salvaguardiamo gli insetti impollinatori presenti
Attenzione all'ambiente
Miglioriamo il nostro modo di lavorare e salvaguardare l'ambiente
Certificati SQNPI dal 2021
Per una viticoltura più sostenibile e in linea con le politiche comunitarie.
Water footprint
Siamo attenti alla gestione della risorsa idrica, evitando sprechi tramite il monitoraggio delle piante
Una passione, un lavoro
Inizia una nuova annata agricola, alcuni dati per quest’anno…
Banca dati dei prodotti fitosanitari
Banca dati nazionale di prodotti fitosanitari di libero accesso.
Banca dati dei fertilizzanti
Banca dati nazionale dei concimi di libero accesso.
Fascicolo aziendale
Consultare direttamente il proprio fascicolo aziendale e la scheda dei pagamenti di Avepa.
Quaderno di campagna
Software online per l'agricoltura con cui gestire il registro dei trattamenti, fertilizzazioni e tanto altro.
Bollettini fitosanitari
Bollettini viticoli dell'anno in corso, emanati dalla regione Veneto.
SQNPI
Decreti, disciplinari e linee guida aggiornate per SQNPI.
Chi siamo
Siamo noi, siamo solo noi, quelli che quelli che non hanno età e comunque andrà non si fermeranno mai!




"La crescita è l’unica testimonianza di vita."
Domande e risposte
Piccole curiosità del mondo vitivinicolo…
Quando è comparsa la prima vite?
Si dice che la vite compaia per la prima volta oltre 200 milioni di anni fa in varie zone del pianeta. I fossili più antichi del genere delle “Ampelidee” sono infatti stati ritrovati nel Caucaso ed hanno una datazione compatibile con questa teoria.
Quale è la bottiglia di vino più costosa al mondo?
Il vino più costoso al mondo è il Domaine de la Romanée-Conti Romanée-Conti Grand Cru, prodotto in Borgogna, Francia. Le annate più vecchie, in particolare, possono raggiungere prezzi molto elevati, con alcune bottiglie vendute all’asta per centinaia di migliaia di euro. Ad esempio, una bottiglia di Romanée Conti del 2000 in formato Mathusalem (6 litri) è stata venduta all’asta per 357.000 euro.
Quanti vigneti ci sono al mondo?
La superficie vitata mondiale nel 2021 è stata stimata in circa 7,33 milioni di ettari. Questa superficie rappresenta una diminuzione dello 0,8% rispetto al 2020 e del 4% rispetto alla media 1996-2000. La Spagna, la Francia e l’Italia rappresentano circa un terzo di questa superficie.
Hai qualche domanda da farci?
Siamo sempre disponibili a scambiare due chiacchere, a rispondere a domande e dubbi.
Che cos'è?
Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) è uno schema di certificazione volontario per tutti quei prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata.
Riconosciuto a livello nazione e comunitario
Riconosciuto a livello nazionale e comunitario (Reg. Ce 1974/2006) si pone l'obiettivo di valorizzare ed identificare le produzioni vegetali, ottenute in conformità ai disciplinari regionali di produzione agricola integrata come ad esempio QC, QV, Agriqualità, aggiungendo valore al prodotto nei confronti della GDO e del consumatore per quanto riguarda sicurezza, qualità e processi di coltivazione rispettosi dell’ambiente e della salute dell’uomo , ovvero Qualità Sostenibile
Segnalazioni
È stato istituito l'osservatorio SQNPI al quale ogni cittadino può segnalare eventuali comportamenti non conformi allo standard SQNPI, da parte degli operatori in regime di qualità, con le seguenti modalità previste al paragrafo 8.4 della norma “adesione gestione e controllo di SQNPI” disponibile su Rete Rurale Nazionale Produzione integrata (reterurale.it).
Le segnalazioni vanno inviate all’indirizzo OsservatorioSQNPI@masaf.gov.it
e devono contenere:
- Generalità del mittente
- Generalità dell’operatore (Indicare denominazione azienda/indirizzo della azienda aderente a SQNPI)
- Comportamenti non conformi oggetto di segnalazione (se possibile rilevata mediante numerazione presente nell’Allegato I ai Piani di Controllo SQNPI disponibile su Rete Rurale Nazionale Produzione integrata (reterurale.it))
Le segnalazioni verranno esaminate dall’apposito comitato competente, Gruppo Tecnico di Qualità, e gestite mediante procedura rafforzata di controllo; quelle generiche o prive degli elementi elencati non verranno considerate.